Mi chiamo Leonardo, e per definirmi ho scelto tre immagini. Probabilmente non ti piaceranno, o sentirai di non condividerle info in fondo. E in effetti, il mio obiettivo è proprio questo.
Esploratore di Labirinti
Il mio Perché
Normalmente si pensa al Labirinto come a un luogo oscuro, eccessivamente complicato, da cui uscire è l’unico obiettivo possibile. Per me, viceversa, è sempre stato un rifugio di pace e tranquillità, in cui il labirinto stesso è tuo amico: basta, infatti, appoggiare una mano alla parete e seguirla, e sarà lui ad accompagnarti all’uscita.
Il mio perché è, quindi, aiutare le persone a cambiare prospettiva, a osservare il labirinto della nostra realtà non come un luogo pauroso da cui scappare, ma come un amico che ci permetta di ritrovare noi stessi, insieme alla soluzione dei nostri problemi.
Guru della Pigrizia
Il mio Come
Non solo la religione Cattolica, anche la società contemporanea considera la Pigrizia un vizio capitale. Eppure io sono un pigro, e sposo la definizione latina di Otium, contrapposta a quella di Negotium: dedicare del tempo a tutte quelle attività che ci fanno stare bene e crescere come individui. Insomma, amo avere molto tempo per me, ma questo non a discapito degli obiettivi da raggiungere. La Pigrizia per me è una virtù, perché ci guida a raggiungere sempre un risultato ottimale, con la minore fatica possibile, quindi senza inutili sprechi.
Il mio Come è aiutare le persone a risolvere i loro problemi nel modo più efficace ed efficiente possibile, usando anche scorciatoie e stratagemmi affinché il risultato sperato sia raggiunto velocemente, e il più possibile senza sforzo. Perché alla fine, ricordiamocelo, la ruota è stata inventata da un pigro che aveva un problema da risolvere.
Bugiardo Professionista
Il mio Cosa
Non voglio che ti fidi di me. Sarebbe da pazzi farlo. Non mi conosci, e su questo sito posso scrivere tutto quello che mi pare. Noi consulenti siamo tutti bravi a raccontare quanto siamo fighi, quanti bei progetti abbiamo completato, e con che aziende abbiamo lavorato. Ma tutti mentiamo. Anche tu, lo fai di continuo, e magari senza nemmeno saperlo, visto che la menzogna è programmata nella fisiologia del cervello. E quindi non fidarti di me, ma come diceva Buddha, metti alla prova ciò che dico, e scopri se funziona per te.
Il mio Cosa ha a che fare con la Comunicazione, con il prendere consapevolezza di come comunichiamo (e mentiamo) e come questo influenzi le persone che ci sono intorno. Sempre ricordandoci che la Comunicazione di per sé non è né buona né cattiva: il valore lo mettiamo noi, con i nostri obiettivi e intenzioni. Ma di sicuro possiamo smettere di considerarla un fatto accidentale, ed iniziare ad esserne responsabili.
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce
Purtroppo, il mio lavoro con le aziende è normalmente piuttosto sensibile, e quindi non posso, come mi piacerebbe, inserire una bella pagina di case studies con nomi e cognomi, o anche solo i nomi delle aziende con cui collaboro. Ma d’altra parte, siamo tutti capaci di inserire una quantità di loghi su un sito.
Se, però, vuoi approfondire il tipo di lavoro che svolgo di solito con le aziende, puoi visitare la mia pagina di Servizi.
In alternativa, ecco qualche feedback che nel corso del tempo ho ricevuto da parte di persone con cui ho collaborato. Naturalmente, sono tutti falsi, quindi non prenderli sul serio!
Ma non è sempre tutto rose e fiori. Ecco, ad esempio, un feedback di cui non vado molto fiero.
Per quanto sia stato un fallimento su tutta la linea, il lavoro con l’azienda di Luca mi ha insegnato moltissimo, nel mio modo di affrontare un nuovo progetto con un cliente, e di definire i nostri obiettivi insieme. Capisci quanto sia importante non fidarsi in anticipo del primo che passa?
Tra l’altro, è stato uno degli impulsi che mi hanno spinto a sviluppare il mio progetto di podcasting sul fallimento. Ah, ma aspetta, in effetti non te ne avevo ancora parlato! Ecco quelli che sono i principali progetti aperti che sto seguendo proprio in questo momento.
Esplorando il Labirinto
Il Blog che illustra come perdersi in un bicchier d’acqua
Questa è la mia avventura di blogging personale, che ormai porto avanti da qualche anno, e con qualche cambiamento editoriale. Se vai a spulciare i vecchi articoli, troverai sicuramente cose che sono poco coerenti con ciò di cui mi occupo ora, e un po’ di polvere accumulatasi negli anni, ma va bene così. Anche questo racconta ciò che sono.
In realtà, quello che su cui mi sto focalizzando ora sono alcuni retroscena della mia vita da consulente. Un po’ romanzata, perché alla fine l’hai capito che sono un bugiardo, ma una bella storia, si dice, non è altro che una verità fatta per camuffare una bugia che serve a raccontare la verità.
La Newsletter Curiosa
L’appuntamento settimanale di cui non avevi bisogno
Ho deciso di scrivere la Newsletter Curiosa perché mi piace l’idea di stuzzicare la mente di chi la legge. Il mio obiettivo è insunuare il tarlo del dubbio nella tua mente, con la speranza che si nutra delle tue idee, e delle tue convinzioni più radicate. Insomma, è una newsletter difficile, e tu sei ancora in tempo per non iscriverti!
Se decidi di non seguire il mio consiglio, riceverai la mia newsletter ogni domenica, verso le 9 del mattino. Insomma, magari starai facendo colazione a letto, e pure in dolce compagnia, e io arriverò nella tua casella di posta a rovinarti la giornata. Poi non dire che non ti avevo avvisato.
Storie di Ordinario Insuccesso
Il podcast che racconta quelle storie che nessuno vorrebbe sentire
Erano anni che avevo il tarlo in testa di creare uno spazio in cui si potessero raccontare i propri fallimenti serenamente e senza giudizio. Alla fine quest’idea si è concretizzata in un podcast, che dà spazio a tutto quel sudore e quel sangue che ci lasciamo dietro quando raggiungiamo i nostri obiettivi. Perché fallire fa schifo, ma almeno se succede ti dà l’opportunità di cambiare qualcosa che non funziona. O malissimo che vada, di imparare qualcosa.
/uno: Umani Non Ordinari
Il progetto di formazione continua e supervisione costante
Ho creato il progetto Umani Non Ordinari per tutti quei consulenti, coach e formatori, ma anche per quegli imprenditori e manager e in definitiva per tutte quelle persone che, di fondo, vogliono fare la differenza. Puoi pensarlo come a un percorso di crescita personale o un laboratorio di soft skills. Oppure anche come a una scuola di coaching, o a un gruppo di supervisione.
Per me significa l’opportunità di aiutarti a sviluppare al massimo le tue potenzialità usando e insegnandoti modelli e strumenti scientificamente validati, e incredibilmente efficaci.
Ti piacerebbe ragionare su un progetto da costruire insieme? Beh, entriamo in contatto e parliamone.