Donare

L’essere umano è fatto per donare. Tutti ne sentono il desiderio, in un momento o nell’altro. Che si tratti di soldi, o del sangue, l’uomo vuole restituire ciò che la società gli ha dato. Alla fine, il baratto è stato inventato dopo. Nella base sociale ciascuno fa ciò che gli riesce meglio.

A Piedi

Per lavoro sono uno che si muove principalmente in auto. Non è che abbia molta scelta, i miei clienti abitano lontano da casa, in posti spesso difficili da raggiungere dalle stazioni dei treni o degli autobus. D’altra parte, se anche fossero vicini non ci andrei in bici, non sono un grande amante della bicicletta. Il mio modo davvero preferito di spostarmi è a piedi, da veneziano d’origine quale sono. Potendo scegliere, gambe in spalla e via. D’altra parte, lo diceva anche Confucio. Il viaggio di mille miglia non parte con una pedalata, ma con un passo.

Pazienza

Mi considero una persona paziente. Una di quelle che non hanno problemi ad aspettare, persino ad annoiarsi. Eppure, considero il mio tempo la cosa più di valore che ho. Un paradosso, forse, che però non mi impedisce di godermi l’adesso, così come l’attesa.

Realtà

Quello di Realtà è un concetto piuttosto labile. Tutti sappiamo di che si tratta, giusto? Che cosa è reale e cosa no.

La verità vera, quel concetto oggettivo e imprescindibile. Come se, alla fine della giornata, ciascuno di noi non fosse responsabile della realtà che lui stesso crea, ciascuno la propria.

Discutere

Spesso mi capita di avviare discussioni, soprattutto attraverso i Social Network. Per quanto pacate, si tratta comunque di occasioni di conflitto, in cui persone diverse hanno prospettive diverse e non sempre complementari su alcuni temi. E proprio per questo si tratta di momenti estremamente stimolanti, che aiutano a farsi delle idee, o almeno a ritornare su quelle che si hanno.

Trattenersi

Nell’epoca dei Social Network e dell’informazione condivisa la normalità è essere bombardati di opinioni, spesso con le quali si è in profondi disaccordo.

E allora ci si lancia, si insulta, con l’effetto paradossale di contribuire alla popolarità di un contenuto che non ci rappresenta.

Quando a ben vedere la risposta più sensata è trattenersi. Il contrario di rispettare non è odiare, bensì ignorare.

Semplicare

La semplicità è l’ultima forma di sofisticazione, una regola aurea dei nostri tempi. Ma la cosa davvero interessante è che nella Comunicazione, quella che serve a raggiungere i risultati, quella delle logiche paradossali e delle ambivalenze, non è sempre vero. Talvolta la complessità potrebbe essere l’ultima forma di semplificazione. Non a caso uno degli stratagemmi comunicativi è Lineare contro Circolare, Circolare contro Lineare.

La Gentilezza non Richiesta

Vedo persone, tutto intorno a me, in contesto sia familiare che professionale, che si comportano in modo gentile. Ma non per forza quella gentilezza piacevole, come fare un sorriso quando vendono qualcuno, o essere sinceramente interessati quando si chiede Come Va. Quella gentilezza invadente, come fare un favore non richiesto, senza curarsi della effettiva necessità dell’altro.

Più e più mi sembra di cogliere che questo tipo di gentilezza non richiesta non sia affatto gentilezza, ma una forma di egoismo.

Studiare

Non credo di essere mai stato uno studente accanito. Se leggo di un argomento che mi annoia, o che già conosco, la mia attenzione crolla in pochissimo tempo. D’altra parte, ho sempre avuto un’ottima capacità di memorizzare cose nuove, ma anche di applicarle nella mia vita. Potrei dire di essere un pessimo studente, ma un eccellente curioso, e questo, alla fine, mi ha aiutato, anzi, mi ha definito.

Registrarsi

Per chi si occupa di comunicazione, spesso registrarsi è una specie di piccola ossessione. Registrarsi e riascoltarsi che aiuta a vedere dove si ha sbagliato, dove si può fare meglio. Ci si fa le pulci da soli, si analizza ogni singolo atto comunicativo. Si ascolta la propria voce come la sentono gli altri, quella che non piace mai, magari si guarda anche come ci vedono gli altri. Ci si dà la prospettiva di cosa, veramente, ci serve per migliorare.