Decidere

Decidere è una cosa delicata, lo sappiamo tutti. E quando la decisione è importante, e ha ripercussioni enormi sulla nostra vita futura, lo è ancora di più. Non la prendiamo a cuor leggero. E poi magari torniamo sui nostri passi, compromettendone l’efficacia.

Poi ci sono quelle decisioni che prendiamo con la testa, ma che non ci convincono. Sappiamo che sono la scelta migliore, ma non le sentiamo nostre. Decisioni che non mettono d’accordo il cuore e la testa. Ecco perché è così importante allenarsi nel prendere. Saper decidere, e non subire la decisione.

Etica

Che cosa è buono e cosa è cattivo? Cosa è giusto e cosa è sbagliato? Nella vita di tutti i giorni ci troviamo costantemente davanti a questi dilemmi etici. Un lusso che chi studia Comunicazione non può, né vuole permettersi. Perché il problema non è mai cosa io penso sia giusto, ma ciò che è funzionale al raggiungimento degli obiettivi delle persone con cui lavoro. L’etica devo lasciarla a casa.

La Sindrome dell’Impostore

Apparentemente, là fuori ci sono un sacco di persone che si sentono Impostori. Che occupano posizioni di rilievo nelle aziende, ma hanno l’impressione di non esserne in grado. Che controllano e ricontrollano, per paura di aver sbagliato qualcosa. Alcuni lo ammettono anche.

Molti vivono questa sensazione con ansia. Eppure, la sensazione di non essere arrivati alla perfezione non è forse sinonimo di curiosità e di crescita?

Daiquiriism

Cosa significa la parola Daiquiriism? Ve lo siete mai chiesto? Questa parola che identifica me, il mio sito internet. In un certo senso il mio Brand.

Ok, richiama vagamente un alcolico, ma anche il nome di una corrente filosofica. E se  pensi che questa sia la soluzione ti sbagli. Per me la parola è un nonsense. Una cosa che suona un po’ come un alcolico, un po’ come una filosofia, ma non ha nessun significato particolare. Perché in fin dei conti, l’intera realtà non ha un vero significato. Siamo noi, con le nostre azioni e il nostro pensiero che gliene attribuiamo uno.

Bugiardo

Sono un bugiardo cronico. Ma non pensare male di me, anche tu che leggi lo sei. Io e te, come tutti, mentiamo continuamente. A noi stessi. Agli altri. Si tratta di un atto comunicativo del tutto naturale, tanto quanto la parola. E così come ogni parola e ogni azione può essere fatta per aiutare, o per danneggiare. Ma una cosa è certa, se non impari a farlo potrai solo subirla.

Valore

Quanto vale il tuo lavoro? E il tuo tempo libero? Quanto sei disposto a spendere per l’auto nuova? Per il robot da cucina? Per i tuoi figli?

Viviamo costantemente situazioni che ci richiedono di attribuire del valore a qualcosa. Alcuni di noi si abituano anche a pensare al valore come a qualcosa di oggettivo, parametrizzato, insomma, un costo. Ma la verità è che a ogni cosa attribuiamo valore solo in base alla nostra percezione.

Apparenza e Sostanza

Il mondo sembra diviso tra i paladini della sostanza, quelli che non importa come è presentato, basta che faccia bene il suo dovere, e chi, invece, investe tutto sull’apparenza.

Lo diceva anche Robert Frost, d’altra parte. metà della popolazione mondiale è composta da persone che hanno qualcosa da dire ma non possono; l’altra metà da persone che non hanno niente da dire e continuano a parlare. Ma a me piace pensare che ne esistano alcune, poche, che sono ricche di sostanza, ma sono in grado di comunicarla con efficacia agli altri.

Posizionamento

Quando si costruisce una strategia aziendale si parla tanto di Posizionamento. Oggi il marketing è arrivato al concetto che ci si deve posizionare nella mente del cliente.

Ma cosa significa posizionarsi? In realtà nulla di così complicato: se ho bisogno di qualcosa so di poter chiedere a te per quella cosa specifica, e che il prezzo che devo pagare per averla per me è accettabile.

Miglioramento

Esiste un fenomeno, chiamato Dunning-Kruger, che in sostanza mostra una correlazione inversa tra la percezione di una determinata competenza di una persona, e la competenza effettiva. Ora, non sono un grande fan delle statistiche fini a loro stesse, ma il senso è che più conosci un argomento, più ti rendi conto di quanto, in realtà, tu non sappia. Non è, forse, questo l’atteggiamento dei Maestri verso il miglioramento?

Aneddoti

L’Aneddoto fa parte di quella componente della comunicazione definita analogica. Raccontare un aneddoto è un modo sicuro di coinvolgere una persona. In un certo senso, il nostro processo di memorizzazione è basato sugli aneddoti. Per questo dobbiamo stare attenti, una conoscenza aneddotica è coinvolgente e appassionante, ma rappresenta un taglio preciso della realtà, ci guida alla scoperta, non alla comprensione.