Il Viaggio del Cliente

Quando si parla di Customer Journey, nel Marketing, si intende il viaggio ideale che la persona fa dal momento dell’insorgere di un bisogno (o anche prima), fino a quando diventa fidelizzata con l’azienda.

Un viaggio, o una scalata, in cui a ogni tappa l’azienda può fare qualcosa per aiutare il cliente, e migliorare questa relazione in divenire. I fondamentali sono tutti qui, davvero, non è che ci sia molto altro da aggiungere.

Marketing delle Relazioni

Quando faccio una consulenza di Marketing, soprattutto per aziende prettamente B2B, alcuni si stupiscono quando, a un certo punto, viene sempre fuori il tema del costruire relazioni con persone chiave. Sì, ok, ci sono le mail, i messaggi, i siti internet, le pubblicità, le riviste, le fiere. Ma alla fine, quando c’è un attore chiave nel processo di acquisto del cliente, quello che vale è la Relazione.

Piccolo Miglioramento

Non sono un grande conoscitore o specialista del Lean come metodologia industriale, ma alcuni dei principi cardine mi hanno sempre affascinato, in particolare quello del Piccolo Miglioramento, o Kaizen nel suo originale giapponese. L’idea è che puoi sempre fare qualcosa di meglio nel tuo piccolo quotidiano, un piccolo passo in più. Perché come diceva Laozi, anche il viaggio di mille miglia inizia con un passo.

Sherpa

Mi piace pensare a me stesso, nel mio lavoro, come a uno Sherpa. Uno che accompagna altre persone nelle proprie scalate, su sentieri che magari ha anche già percorso. Ma alla fine è lo scalatore che ha tutta la gloria, lo Sherpa ha solo la soddisfazione personale di vedere il mondo dalla sua cima.

Vendita

Non mi piace Vendere. Penso sia la parte del mio lavoro che mi piace di meno. Quello che mi appassiona è costruire relazioni, e risolvere problemi. Forse è per questo motivo che al momento della vendita vera e propria, di solito questa non costituisce mai grossi problemi. E probabilmente è per lo stesso motivo che non sopporto chi prova a vendermi qualcosa a freddo.

Collegamenti

Ogni volta che ti colleghi con qualcuno, soprattutto in un Social Network come Linkedin, hai l’opportunità di avviare una relazione diretta. Di iniziare a mettere i primi mattoni che porteranno forse ad una vendita, forse a un altro tipo di opportunità. Una cosa semplice, come chiedere il collegamento, in realtà è la tua opportunità di Prima Impressione.

Equilibrio

Essere una persona moderata non è facile. Ci si muove tra estremi diversi. Si cammina su un filo sottile che si trova in uno stato di costante movimento. Devi saperti muovere, non aver paura del cambiamento. Potresti chiederti se ne vale davvero la pena, ma in effetti dipende da che cosa cerchi tu, nella vita.

Rischio

A nessuno piace rischiare. Ci piace la vita quando è monotona, prevedibile, priva di scossoni. Ma la verità è che possiamo tentare di minimizzare le possibilità che succeda qualcosa di imprevedibile, ma non annullarle del tutto. Che ci piaccia o meno siamo Imprenditori, perché come si dice, l’unico modo per non rischiare nulla è non fare nulla.

Relazioni

Alcuni pensano che una società ideale dovrebbe essere meritocratica. Come se la competenza, di per sé, potesse aiutarti in ogni tipo di situazione, anche quando ci sono altre persone coinvolte. Ma alla fine della giornata dobbiamo fare i conti con il fatto che è il più bravo a costruire relazioni che vince. Perché essere leader è questione prima di tutto di comunicazione e relazione.

Copywriting

Di tanto in tanto capita che persone mi contattino per lavori legati al copywriting. Mi dicono di apprezzare il mio modo di scrivere, ma la verità è che non ho la preparazione tecnica, e nemmeno l’energia per scrivere per altre persone. Ed è per questo che apprezzo moltissimo chi svolge questo lavoro, un lavoro che non sarei mai in grado di fare.